Arteterapia
“L’arte espressiva concerne l’uso degli aspetti emotivi e intuitivi propri a noi stessi, per mezzo di svariati strumenti e modalità. Usare l’arte in maniera espressiva significa, perciò, calarsi nell’intimità dei nostri regni interiori alla scoperta di sensazioni e raccontarle poi attraverso l’arte visiva, il movimento, il suono, la scrittura o ancora il teatro”
Natalie Rogers

L’Arteterapia si configura come un’esperienza attiva e creativa che, tramite l’utilizzo del materiale artistico, si prefigge come scopo il raggiungimento e mantenimento del benessere psicofisico.
Un percorso di arteterapia permette di dedicare uno spazio e un tempo all’ascolto di sé e dei propri vissuti emotivi, a cui viene data espressione attraverso il linguaggio simbolico dell’arte, all’interno di un setting accogliente, protetto e privo di giudizio.
Attraverso il processo creativo, che si innesca durante le attività di arteterapia, è possibile riconoscere e riattivare le risorse personali che ognuno possiede. Risorse che permettono di incrementare e consolidare la consapevolezza di sé, affrontare le difficoltà della vita quotidiana e controllare lo stress e le esperienze traumatiche e, di conseguenza, vivere più serenamente il rapporto con se stessi e quello con gli altri.
L’arteterapia non è una prassi clinica o un sostituto della psicoterapia. L’arteterapia è un percorso di cura personale intesa come cura e accudimento verso se stessi; una modalità che permette dedicare attenzione e tempo al proprio benessere attraverso le attività creative, con l’aiuto dell’arteterapeuta, la cui funzione è di accompagnare e facilitare tale percorso.
L’arteterapia non attribuisce valore al prodotto artistico finito, ma a ciò che accade a livello personale ed emotivo durante il processo creativo.
Per intraprendere un percorso di arteterapia non è necessario essere artisti o saper disegnare, serve solo volontà di esprimersi e mettersi in ascolto.
Individuale

Coppie

L’arteterapia può rivelarsi una risorsa per la coppia dal punto di vista comunicativo. L’arteterapia permette di fare chiarezza dentro se stessi e di comunicare agli altri ciò che viviamo e sentiamo attraverso il linguaggio dell’arte che, a differenza del tradizionale linguaggio verbale, non è ostacolato da barriere comunicative. L’arteterapia promuove comunicazione, ascolto, complicità e condivisione.
Gruppi

L’arteterapia di gruppo può rivelarsi una risorsa sia dal punto di vista individuale, sia da quello collettivo. Praticare arteterapia in gruppo è un ottimo modo per imparare a comunicare in modo empatico e per mettere da parte il proprio giudice interiore, in un’ottica di crescita personale e collettiva, all’interno di uno spazio di ascolto sicuro ed accogliente.