Teatroterapia

“Cultura è ritualizzazione della restituzione della percezione: il teatro non è solo luogo della ricerca, è anche luogo di ritualizzazione dei comportamenti.”

G.P. Quattrini

La teatroterapia è una forma di lavoro su di sé che si configura come un’esperienza attiva e creativa che trova la sua linfa vitale nel teatro. Questo, offrendo un ambiente sicuro e senza giudizio in cui sentirsi liberi di esprimersi e sperimentare, consente di esplorare e conoscere se stessi e le proprie risorse interne.

Attraverso una ricerca espressiva e poetica, che passa attraverso il lavoro col corpo, il respiro, la voce, lo spazio e il movimento, la teatroterapia può stimolare la creatività e la motivazione fondamentali per ridurre lo stress e prendere coscienza dei propri desideri fino, talvolta, ad attuare cambiamenti nella propria vita. Possono così aprirsi nuovi canali di sperimentazione, trasformazione e di ritrovamento di sé, della propria storia, della propria dimensione di soggetto e del proprio ruolo all’interno del mondo che abitiamo.

La teatroterapia non è una prassi clinica o un sostituto della psicoterapia. Essa è un percorso di autoconoscenza, catarsi e accudimento verso se stessi; una modalità che permette di dedicare attenzione e tempo al proprio benessere attraverso le attività creative, con l’aiuto del teatroterapeuta, la cui funzione è di accompagnare e facilitare tale percorso.

La teatroterapia non attribuisce valore al prodotto artistico finito, ma a ciò che accade a livello personale ed emotivo durante il processo creativo. Per intraprendere un percorso di teatroterapia non è necessario essere artisti o saper recitare, serve solo volontà di esprimersi e mettersi in ascolto.

Individuale

arteterapia
La teatroterapia si rivela una risorsa per l’individuo che la pratica grazie al valore terapeutico e trasformativo insito nel processo creativo. Il linguaggio poetico proprio del teatro permette di entrare in contatto con se stessi e con il proprio mondo interiore, e riscoprire le proprie risorse interne in virtù di un percorso di cura di sé e crescita personale.

Coppie

IMG-20200630-WA0018

La teatroterapia può rivelarsi una risorsa per la coppia soprattutto dal punto di vista comunicativo. Essa permette innanzitutto di ascoltare e conoscere se stessi in modo intimo e profondo e di comunicare all’altro ciò che viviamo e sentiamo attraverso il linguaggio del corpo e della poesia. La teatroterapia promuove scambio, collaborazione, ascolto profondo, complicità e condivisione.

Gruppi

arteterapia 6
La teatroterapia di gruppo può rivelarsi una risorsa sia dal punto di vista personale, sia da quello collettivo. Lo sguardo presente e accogliente dell’altro offre la possibilità di essere visti e riconosciuti nella propria autenticità. Praticare teatroterapia in gruppo è un ottimo modo per imparare a comunicare in modo empatico per scoprire nuovi lati di sé ed esplorare diversi orizzonti e possibilità, all’interno di uno spazio di ascolto sicuro ed accogliente.

Teatroterapia significa "Movimento"

Contattaci per maggiori informazioni

    .

    Logo Encefaliaremi

    encefaliaremi@gmail.com

    Via San Martino 197

    48018 Faenza (RA)